Presentazione Atlante di genere

Incontro al Palazzo del Governatore, 28 Gennaio 2025 Progettare la città delle differenze. Parma, Trento, Bologna, Brescia e Milano a confronto

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Il 28 gennaio Palazzo del Governatore ha ospitato un interessante incontro dedicato alla metodologia dell’Atlante di genere, la mappatura del contesto urbano che ha come obiettivo quello di evidenziare i diversi usi della città da parte di donne, uomini e minoranze di genere, per far emergere le differenze nei bisogni e le problematicità specifiche.

e rappresentanti dei Comuni di Parma, Trento, Bologna, Brescia e Milano hanno condiviso esperienze e si sono confrontate sugli strumenti utili a pianificare spazi pubblici servizi attenti ai bisogni differenziati. Hanno partecipato Caterina Bonetti, Assessora con delega a Diritti e pari opportunità del Comune di Parma; Elena Saccenti, Vicepresidente di Fondazione Cariparma; Emily Marion Clancy, Vicesindaca del Comune di Bologna con delega alle Pari opportunità; Anna Frattini, Assessora alle Politiche educative e alle Pari opportunità del Comune di Brescia; Giulia Casonato, Assessora alla Transizione verde, Innovazione digitale e Partecipazione del Comune di Trento; Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari opportunità del Comune di Milano; Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, Fondatrici di Sex & the City. L’incontro è stato moderato da Chiara Rossi, Responsabile della Struttura Operativa Programmazione e Progettazione del Comune di Parma.

L’Atlante di genere di Parma darà vita a una webapp: una mappatura digitale che si offrirà come guida ai servizi sul territorio.

Il progetto è sviluppato dal Comune di Parma con Sex & the City APS ed è interamente finanziato dalla Fondazione Cariparma.

Video

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 09:24