"Le nozioni si fissano nel cervello insieme alle emozioni. Se imparo con curiosità e gioia la lezione si incide nella memoria con curiosità e gioia. Se imparo con noia, paura, ansia si attiva l’allerta. La reazione istintiva della mente è: scappa da qui che ti fa male"
Daniela Lucangeli
LED – Laboratorio Energie Educative Didattiche – diventa quindi un luogo di sviluppo di idee, in particolare di “idee del fare”, laboratori di energie, strumenti principali in cui mettere in pratica le esperienze, luoghi di opportunità, di crescita e di apprendimento per tutti, anche chi è più fragile. I laboratori strutturati intorno al fare diventano un mezzo per accedere a nuove rappresentazioni di sè, per attivare processi di pensiero, creativo, logico, critico e sperimentare esperienze emotivamente valorizzanti.
LED promuove quindi l’idea di educazione come sviluppo di azioni che sostengono un apprendimento legato alle emozioni.
LED promuove la costruzione di contesti educativi come luoghi di relazioni e di interazioni in cui i bambini e i giovani possono essere protagonisti dei loro apprendimenti, sostenuti nelle loro curiosità, incoraggiati nel loro fare domande, nelle loro conquiste verso l’autonomia, nella loro creatività e nello sviluppare un pensiero critico e scientifico.
LED pone attenzione all’ascolto e all’accompagnamento delle esigenze uniche e personali di ognuno in relazione alla famiglia e agli altri contesti in cui vive, per favorirne il benessere, mettendo a disposizione strumenti innovativi, flessibili, in connessione con altre realtà formali ed informali del territorio.